Menu principale:
Servizi online
Lezione di danza (Edgar Degas, 1834-1917)
Hilaire-German-Edgar Degas nacque a Parigi nel 1834 e morì nella stessa città nel 1917. Il padre era un banchiere di origine italiana e avrebbe voluto che il figlio diventasse un magistrato. Ma ben presto la passione artistica del giovane Degas emerse e spinse anche il padre a sostenerlo, affidandolo alla guida di famosi pittori del tempo.
Per studiare l’arte antica e i pittori del Rinascimento, Degas si recò in Italia in una sorta di Grand Tour nelle città di Napoli, Roma e Firenze. In Francia poi venne a contatto con il nascente movimento dell’Impressionismo e iniziò la sua serie di dipinti dedicati al teatro, ai musicisti e soprattutto alle ballerine classiche. Altri soggetti delle sue opere furono i fantini e i nudi di donna. Ma Degas è noto per le sue ballerine rappresentate mentre danzano, si esercitano o si riposano.
In uno di questi dipinti, La lezione di danza, vediamo una classe di giovani danzatrici impegnate in una lezione, quasi osservate di nascosto e rappresentate in atteggiamenti naturali come ad esempio grattarsi la schiena durante una pausa.
La sensazione del prurito che stimola il gesto della ballerina può avere cause diverse: dermatologiche, neurogeniche o psicogene. Tra le cause dermatologiche malattie diffuse come eczemi, psoriasi, orticaria, o malattie rare come il lichen, infestazioni cutanee.