Centro Studi GISED


Vai ai contenuti
Cambia lingua  IT EN

PsoReal

Cosa facciamo

psoreal

Programma di "outcome research" della psoriasi nelle sue varie forme che prende origine dall'esperienza del progetto PsoCare in Italia e di registri clinici in altri paesi, con l'obiettivo dichiarato di migliorare l'assistenza dei pazienti con psoriasi nelle regioni partecipanti.

PsoReal prevede:

  • l'istituzione di una rete clinica costituita dai centri dermatologici di riferimento per le diverse regioni;
  • la registrazione dei pazienti consecutivi trattati per la prima volta con farmaci sistemici utilizzati per l'indicazione "psoriasi" o "artrite psoriasica" presso i centri;
  • il follow-up dei pazienti aderenti al reclutamento.

Le informazioni sui pazienti e i trattamenti saranno raccolte dai medici ed inserite in un apposito database mediante collegamento ad un sito internet che fornirà aggiornamenti sul progetto, e risposte a quesiti ricorrenti.

La scheda d'ingresso nel registro sarà compilata al momento della prima prescrizione di uno dei farmaci in studio mentre la compilazione della scheda di follow-up avrà cadenza semestrale.

I farmaci sistemici saranno scelti tra questi: acitretina, ciclosporina, methotrexate, etanercept, infliximab, adalimumab, ustekinumab, secukinumab, apremilast.


Obiettivi

Il registro si propone di raccogliere informazioni su almeno 1500 pazienti affetti da psoriasi con l'intento di descrivere gli esiti a lungo termine dei differenti trattamenti sistemici, stimare benefici e rischi dei farmaci utilizzati e di identificare gruppi specifici di pazienti a rischio maggiore di esiti sfavorevoli o mancata risposta.

Allo studio aderiscono 17 centri distribuiti tra Lombardia e Piemonte.


Risultati

Una prima analisi dei dati ha riguardato l’uso di farmaci sistemici convenzionali e biologici in oltre 11.500 pazienti arruolati nel registro PsoReal tra il 2009 e il 2017 in Italia, considerando soprattutto i pazienti trattati con i derivati dell’acido fumarico.

I farmaci convenzionali più usati erano ciclosporina, metotrexate e retinoidi, mentre i biologici più usati etanercept e infliximab. Per quanto riguarda i derivati dell’acido fumarico si è osservato che le caratteristiche di questi farmaci comprendono la possibilità di un uso prolungato nel tempo, un numero di effetti collaterali paragonabile agli altri farmaci e soprattutto costi sanitari notevolmente inferiori.

I risultati di questo studio sono stati pubblicati sul Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia:

Damiani G, Cazzaniga S, Naldi L; PsoReal Study Group. Use of fumaric acid derivatives (FADs) in Italian reference centres for psoriasis. G Ital Dermatol Venereol. 2019 Jan 9.


Torna ai progetti di ricerca



© Centro Studi GISED  P.I. 02274270988 | Condizioni d'uso    Privacy    Credits

Torna ai contenuti | Torna al menu
Facebook Twitter LinkedIn Email