Menu principale:
Aderiamo ai principi HONcode. Verifica qui.
Cosa facciamo
L'eccessiva esposizione alla luce solare è uno dei fattori di rischio nello sviluppo del melanoma e dei tumori cutanei epiteliali (carcinoma spinocellulare e basocellulare).
Il progetto "Il Sole per Amico" ha preso spunto anche dal precedente progetto SoleSi-SoleNo, coordinato dal Centro Studi GISED in collaborazione con l'Istituto Mario Negri di Milano e concluso nel 2004. A questo progetto avevano partecipato 11.230 bambini, di 122 scuole elementari, che avevano seguito interventi educativi condotti dalle loro maestre. Al termine del follow-up (1 anno) non era stato riscontrato alcun effetto significativo sulle loro abitudini di esposizione alle radiazioni solari.
A partire dal 2015 e per la durata di 1 anno l'IMI, Intergruppo Melanoma Italiano, ha avviato una campagna informativa su scala nazionale che vede l'uso di media televisivi e Internet. Nell'ambito di tale programma educativo era prevista una sezione educativa rivolta ai bambini delle scuole primarie di 22 città italiane.
Il Centro Studi GISED ha collaborato a questo programma educativo dedicato ai bambini attraverso la somministrazione di appositi questionari di valutazione alle famiglie dei bambini coinvolti negli interventi educativi.
Lo studio nelle scuole è stato coordinato attraverso la collaborazione con la rete dei centri aderenti al GISED, al GIPME (Gruppo Italiano Polidisciplinare sul Melanoma) e IMI, mediante la compilazione di un questionario (simile a quello utilizzato per lo studio SoleSi-SoleNo) nelle scuole oggetto dell'intervento attivo prima dell'intervento e dopo sei mesi dal termine dello stesso.
L'obiettivo dello studio era quello di confrontare i dati raccolti nei due diversi progetti ed ottenere informazioni sull'efficacia di un intervento preventivo complesso teso alla riduzione delle ustioni solari nei bambini e all'adozione di corrette modalità di esposizione solare.