Menu principale:
Aderiamo ai principi HONcode. Verifica qui.
Tatuaggi: il giorno dopo
Pubblicata il 18/10/2012
Si calcola che negli Stati Uniti circa il 22% degli studenti abbiano almeno un tatuaggio: tatuarsi è sempre più di moda ma intanto cresce il numero di coloro che chiedono di rimuovere disegni divenuti nel tempo imbarazzanti o semplicemente poco piacevoli da esibire.
Vari i metodi utilizzabili per l'eliminazione dei tatuaggi, non sempre però è facile liberarsene completamente. Il Centro Studi GISED, in collaborazione con l'Istituto di chirurgia e laser-chirurgia in dermatolgia (ICLID) di Milano, ha valutato le variabili che influenzano il trattamento e l'esito della rimozione di tatuaggi usando il Q-switched laser. L'uso di questo tipo di laser ha aumentato le possibilità di successo nella eliminazione di molti tatuaggi ma gli esiti non sono gli stessi per tutti. I risultati dello studio, che ha coinvolto 397 pazienti, sono stati pubblicati dalla rivista Archives of Dermatology. Rimozione totale del tatuaggio è stata osservata nel 47.2% dei pazienti dopo 10 sessioni e nel 74.8% dopo 15 sessioni di trattamento.
Risulta importante individuare variabili in grado di prevedere l'esito clinico del trattamento e aiutare nella selezione dei pazienti. Tra i fattori studiati sono risultati avere un effetto negativo: l'essere fumatori, la presenza di colori diversi dal nero e dal rosso, un'area tatuata più larga di 30cm², una localizzazione del tatuaggio sui piedi o sulle gambe o un tatuaggio più vecchio di 36 mesi, alta densità di colori, intervalli di trattamento inferiori alle 8 settimane e sviluppo di un fenomeno di inscurimento.
Gli autori raccomandano di considerare tutte le variabili correlate prima di procedere alla rimozione di un tatuaggio: in pratica anche l'uso di laser di ultima generazione non garantisce il pieno successo dell'operazione.
Lo studio ha avuto una ampia risonanza sulla stampa nazionale:
e internazionale:
Vari anche i canali televisivi che hanno parlato dello studio:
A cura della Redazione scientifica.