Menu principale:
Aderiamo ai principi HONcode. Verifica qui.
Il 2019 del Centro Studi GISED
Pubblicata il 13/1/2020
Di pillola in pillola
Altro anno, altre pillole di dermatologia e non solo. Di cosa ci siamo occupati nel 2019, cosa ha attirato la nostra attenzione? Cercando notizie interessanti negli articoli pubblicati sulle riviste scientifiche che si occupano di dermatologia abbiamo notato che sta aumentando l'attenzione sugli effetti dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici sulla salute della pelle.
A questi argomenti abbiamo dedicato due pillole "Aria inquinata: e la pelle?" e in seguito "Il clima sulla pelle" e alla fine abbiamo pensato di includere tra le sezioni del sito uno spazio in cui parlare di "Pelle, Clima e Salute".
Si tratta di una sezione che cercherà di tenervi aggiornati sugli articoli pubblicati relativi proprio agli effetti che i cambiamenti climatici e l'inquinamento possono avere sulla pelle, organo maggiormente esposto agli agenti atmosferici.
A febbraio, mese normalmente rigido, abbiamo esaminato gli effetti del freddo sulla pelle soprattutto se ci si trova su una montagna in "La pelle e la montagna" mentre a marzo abbiamo parlato in "Acido fumarico e psoriasi in Italia" della recente approvazione in Italia di un farmaco, l'acido fumarico, usato già in altri paesi europei per il trattamento della psoriasi. Ad aprile abbiamo scritto di "Dermatite seborroica e dieta" giungendo alla conclusione che mangiare più frutta e meno carne aiuta a prevenire la dermatite seborroica e a migliorare la salute in generale.
A maggio, tra le altre cose, abbiamo scoperto che non sempre ci possiamo fidare dei video trasmessi da piattaforme online soprattutto quando affrontano argomenti relativi alla salute: "Attenti al video".
In due pillole successive abbiamo cercato di dare una risposta ad una domanda che molti pazienti fanno al proprio medico: "Prima o dopo i pasti?".
Ed altro ancora che potrete scoprire sul sito e che sarà poi pubblicato come ogni anno nei Materiali Educativi.
Prossimo Meeting GISED
Ricordiamo ad Aprile 2020 l'appuntamento con il 33° Meeting Gised ad Ancona, organizzato dal gruppo della Clinica Dermatologica dell'Università di Ancona.
Progetti in corso
Tra i progetti in corso segnaliamo i progressi del registro IRHIS per l'idrosadenite suppurativa: i risultati della seconda fase dello studio sono stati pubblicati dalla rivista JEADV che ha dedicato un numero speciale proprio all'esperienza italiana nel campo dell'idrosadenite suppurativa. Ne abbiamo parlato anche in: "Un registro italiano per l'idrosadenite".
Arte e dermatologia
Nel corso del 2019 abbiamo inserito nuovi dipinti in cui sono state rappresentate malattie dermatologiche. Al momento la nostra galleria virtuale contiene 66 opere!
Il Centro Studi GISED nella rete
Nel 2019 più di 600 mila utenti hanno visitato il sito del Centro Studi GISED, per un totale di circa 73 mila sessioni e quasi 860 mila visualizzazioni di pagina!
Sulla pagina Facebook abbiamo superato i 1000 follower, mentre su Twitter (account @csgised) sono quasi 440 gli utenti che ci seguono.
Le pubblicazioni del 2019
GBD 2017 Italy Collaborators. Italy's health performance, 1990-2017: findings from the Global Burden of Disease Study 2017. Lancet Public Health. 2019. pii: S2468-2667(19)30189-6.
Cazzaniga S, Wiedmer C, Frangež Ž, et al. Association of Vascular Endothelial Growth Factor Subtypes with Melanoma Patients' Characteristics and Survival: A Semantic Connectivity Map Analysis. Acta Derm Venereol. 2019 Nov 19.
Damiani G, Cazzaniga S, Conic RR, et al; Psocare Registry Network. Pruritus characteristics in a large Italian cohort of psoriatic patients. J Eur Acad Dermatol Venereol. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2019; 33:1316-1324.
Damiani G, Calzavara-Pinton P, Stingeni L, et al; "Skin Allergy" Group of SIDeMaST; "ADOI" (Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani); "SIDAPA" (Società Italiana di Dermatologia Allergologica, Professionale e Ambientale), Pigatto PDM. Italian guidelines for therapy of atopic dermatitis-Adapted from consensus-based European guidelines for treatment of atopic eczema (atopic dermatitis). Dermatol Ther. 2019 Oct 17:e13121.
Bettoli V, Cazzaniga S, Scuderi V, et al. Hidradenitis suppurativa epidemiology: from the first Italian registry in 2009 to the most recent epidemiology updates - Italian Registry Hidradenitis Suppurativa project 2. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2019; 33 Suppl 6:4-6.
Chatenoud L, Bertuccio P, Turati F, et al. Markers of microbial exposure lower the incidence of atopic dermatitis. Allergy. 2019 Jul 18.
Naldi L, Cazzaniga S. Mobile Teledermatology for Melanoma Detection. Response letter. J Am Acad Dermatol. 2019 Jul 3.
Bruze M, Mowitz M, Ofenloch R, et al. The significance of batch and patch test method in the establishing of contact allergy to fragrance mix I. EDEN fragrance study group. Contact Dermatitis. 2019 Feb 27.
Cazzaniga S, Castelli E, Di Landro A, et al. Mobile Teledermatology for Melanoma Detection. Assessment of Validity in the Framework of a Population-based Skin Cancer Awareness Campaign in Northern Italy. J Am Acad Dermatol. 2019 Feb 21.
Pezzolo E, Cazzaniga S, Colombo P, et al. Psoriasis Incidence and Lifetime Prevalence: Suggestion for a Higher Mortality Rate in Older Age-classes among Psoriatic Patients Compared to the General Population in Italy. Acta Derm Venereol. 2019 Jan 23.
Ingordo V, Cazzaniga S, Naldi L, et al. Atopic dermatitis in young adult italian males: persistent and adult-onset varieties did not differ clinically and as for allergological variables. G Ital Dermatol Venereol. 2019 Jan 16.
Damiani G, Cazzaniga S, Naldi L; PsoReal Study Group. Use of fumaric acid derivatives (FADs) in Italian reference centres for psoriasis. G Ital Dermatol Venereol. 2019 Jan 9.
Cazzaniga S, Anzengruber F, Augustin M, et al. Linkage between patients' characteristics and prescribed systemic treatments for Psoriasis: a semantic connectivity map analysis of the Swiss SDNTT registry. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2019 Sep 28.
Global Burden of Disease Cancer Collaboration, Fitzmaurice C, Abate D, Abbasi N, et al. Global, Regional, and National Cancer Incidence, Mortality, Years of Life Lost, Years Lived With Disability, and Disability-Adjusted Life-Years for 29 Cancer Groups, 1990 to 2017: A Systematic Analysis for the Global Burden of Disease Study. JAMA Oncol. 2019 Sep 27.
Feldmeyer L, Suter VG, Oeschger C, et al. Oral lichen planus and oral lichenoid lesions - an analysis of clinical and histopathological features. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2019 Sep 30.
Bosma AL, Spuls PI, Garcia-Doval I, et al. TREatment of Atopic eczema (TREAT) Registry Taskforce: protocol for a European safety study of dupilumab and other systemic therapies in patients with atopic eczema. Br J Dermatol. 2019 Aug 24.
Simon D, Yousefi S, Cazzaniga S, et al. Mepolizumab failed to affect bullous pemphigoid: a randomized, placebo-controlled, double-blind phase 2 pilot study. Allergy. 2019 Jun 22.
Fröhlich SM, Cazzaniga S, Kaufmann LS, et al. A Retrospective Cohort Study on Patients with Lentigo Maligna Melanoma. Dermatology. 2019 May 21:1-6.
Pelloni L, Cazzaniga S, Naldi L, et al. Emergency Consultations in Dermatology in a Secondary Referral Hospital in Southern Switzerland: A Prospective Cross-Sectional Analysis. Dermatology. 2019;28:1-7
Tutte le pubblicazioni del Centro Studi GISED sono disponibili nella sezione Pubblicazioni scientifiche del sito.
Ma molto altro potrete scoprire direttamente sul sito, seguendoci su Facebook e su Twitter oppure iscrivendovi alla Newsletter del Centro Studi GISED.
Grazie a tutti e Auguri per un Sereno Anno Nuovo dal Centro Studi GISED!
Vitamina D e fotoprotezione
Pubblicata il 13/1/2020
La carenza di vitamina D può causare rachitismo e osteoporosi. Inoltre la vitamina D è considerata coinvolta in molti disordini metabolici ed immunologici e in molti tipi di cancro. Più di 60 tipi di cellule umane esprimono il recettore della vitamina, VDR, attraverso il quale sono regolati oltre mille geni e vengono controllate funzioni cellulari come crescita, differenziamento e apoptosi.
La sintesi di vitamina D dipende soprattutto dalla radiazione ultravioletta che raggiunge la terra. L'ozono della stratosfera blocca i raggi UVC (100-280nm), attenua gli UVB (280-315nm) ma lascia passare gli UVA (315-400 nm). I raggi UV in genere contengono circa il 5% di UVB e il 95% di UVA e sono i raggi UVB i principali responsabili della sintesi di vitamina D.
La vitamina D può anche essere ottenuta mediante integrazione o attraverso la dieta anche se in generale l'apporto attraverso l'alimentazione è basso.
I raggi UV provenienti dal sole possono avere effetti negativi, il primo dei quali è l'ustione solare (eritema) fino a condizioni più gravi come i tumori della pelle. È quindi consigliato l'uso di creme solari protettive in grado di limitare i possibili danni dei raggi UV.
Sorge però la preoccupazione che l'uso delle creme solari possa determinare una deficienza di vitamina D: se i raggi solari vengono bloccati dai filtri UV contenuti nelle creme solari è possibile che diminuisca la sintesi di vitamina D negli individui che limitano l'esposizione al sole e si proteggono con le creme solari?
Il problema è stato al centro di un incontro svolto nel giugno 2017 e i cui risultati sono stati appena pubblicati dalla rivista British Journal of Dermatology. Un gruppo internazionale di esperti ha esaminato la letteratura pubblicata da gennaio 1996 a maggio 2017 e ha formulato conclusioni e raccomandazioni sulla fotoprotezione al fine di assicurare uno status ottimale di vitamina D (1).
Brevemente le raccomandazioni finali sono state queste:
A cura della Redazione scientifica.
#journalnews_26
Pubblicata il 13/1/2020
Brevi notizie dalle riviste scientifiche e dalla rete:
A cura della Redazione scientifica.