Menu principale:
Aderiamo ai principi HONcode. Verifica qui.
Il mistero della pelle arancione
Pubblicata il 27/8/2020
Mangiare quantità eccessive di frutti come anguria o pompelmo rosso può far diventare la pelle arancione: si parla in questo caso di carotenemia o carotenosi. Elevati livelli di beta-carotene nel sangue sono misurati in casi di anomala colorazione della pelle che diventa giallo-arancio. I carotenoidi sono pigmenti naturali che danno ai frutti il loro colore giallo, arancio e rosso.
In genere i casi pubblicati di carotenemia sono correlati ad eccessivo consumo di carote, zucche e arance, ma in rari casi la condizione può essere dovuta a malattie sistemiche come diabete, ipotiroidismo, sindrome nefrotica, glomerulonefrite, malattia epatica primitiva o difetti genetici dell'enzima 15,15'-diossigenasi.
La rivista Clinical and Experimental Dermatology pubblica il caso di un uomo di 58 anni che, da due giorni, presentava la pelle di entrambe le mani di colore arancio, pur avendo livelli normali di beta-carotene nel sangue. Invece risultavano aumentati i livelli di licopene e beta-criptoxantina, due carotenoidi naturalmente presenti in frutti e ortaggi.
Il mistero era risolto quando il paziente confessava di avere consumato una grande quantità di angurie e pompelmi rosa, frutti che contengono elevate quantità di carotenoidi, soprattutto licopene (rispettivamente 4532 e 1419 µg/100gr). Si giungeva così alla diagnosi di licopenemia, alto livello di licopene nel sangue, una condizione descritta per la prima volta nel 1960 da Reich et al. L'anomala decolorazione della pelle, che assume un colore giallo-arancio sul palmo delle mani e sulla pianta dei piedi, è dovuta alla deposizione dei pigmenti in eccesso nello strato corneo. Nel caso della licopenemia il colore sembra più scuro rispetto alla carotenemia.
La mancanza di colorazione a livello della sclera dell'occhio aiuta a distinguerla da un possibile ittero. La colorazione arancione scompare dopo alcuni giorni in maniera spontanea, eliminando dalla dieta gli alimenti ricchi di carotenoidi.
In definitiva se un paziente presenta una strana colorazione della pelle delle mani e dei piedi, bisogna ricordarsi di chiedergli cosa ha mangiato nelle ultime settimane (1).
A cura della Redazione scientifica.
#journalnews_29
Pubblicata il 27/8/2020
Brevi notizie dalle riviste scientifiche e dalla rete:
A cura della Redazione scientifica.